Sono state le sfilate di Poan e WOOD WOOD a chiudere l’edizione di giugno 2017 di WHITE Milano MAN & WOMAN, il salone dedicato alla moda contemporary per espositori provenienti da tutto il mondo.
Il salone è senza dubbio un polo attrattivo per buyer locali e internazionali. D’Aniello, Babylon Bus, Coin spa, Luisa Rimini, Il Duomo, La Rinascente sono solo alcuni dei gruppi nazionali che hanno transitato tra gli stand di WHITE MAN & WOMAN. Tra i compratori esteri spiccano Bloomingdale’s, Galeries Lafayette, Lg Fashion, Itochu, Tsum.
L’assessore alle attività produttive, commercio, moda e design Cristina Tajani ha dichiarato:
Come già accade da diverse stagioni, anche quest’anno il salone di via Tortona, dedicato alle collezioni uomo, ha presentato una commistione di pre-collezioni donna, un’intuizione che rende WHITE sempre più ricco e internazionale, nonché vero punto di riferimento per tutta la moda contemporary.
Il numero di visitatori internazionali di WHITE MAN & WOMAN è rimasto invariato ma si registra una flessione per quanto riguarda l’Italia. Il founder di WHITE MIlano Massimiliano Bizzi si augura una più stretta collaborazione tra tutti gli attori del mondo della moda, come si sta già facendo in vista dell’edizione di fine settembre. Fare rete è importante anche per mantenere inalterato il ruolo della città di Milano come capitale della moda:
Bisognerebbe attuare lo stesso metodo anche su giugno e gennaio, per giocare alla pari la partita fondamentale del menswear e delle pre-collezioni donna, prima che altre capitali della moda prendano il sopravvento.
Nonostante il lieve calo delle visite dal territorio nazionale, il WHITE Milano MAN & WOMAN si conferma un laboratorio di progetti ambiziosi, come dimostrano le tre Special Exhibition.
Il progetto La tradizione, Il valore, il Bello di Albini Group è partito dalla camicia bianca per proporre un percorso sensoriale ed emozionale a cui hanno partecipato diversi designer, tra cui MSGM, Fabio Quaranta, Vittorio Branchizio, Shirtstudio. Don The Fuller ha presentato il percorso espositivo incentrato sul jeans Denim backstage… how it’s made.
Particolarmente apprezzate al WHITE MAN & WOMAN le iniziative SHOWROOM CONNECTION@WHITE, un progetto che collega marchi, showroom e buyer (tra i marchi presenti Casadei, L’autre Chose, Amen, Vic Matié) e Friends of WHITE, di cui BaltimoraStudio e TheAlphabet sono punte di diamante.
Il Talent Network Premio Ramponi ha permesso di valorizzare il talento di Alberto Zambelli, Francesca Castagnacci, Francesco D’Amico -DAMICO MILANO, Linda CAlugi – Twins Florence e Laura Bihl – Sainte Courtisane.
Appuntamento alla prossima edizione WHITE in programma per fine settembre.
WHITE MILANO | via Tortona, 27 – Milano